Comincio a scrivere le mie prime parole affermando che adoro l’analisi dello stile tramite il metodo yin e yang ma soprattutto il potenziale che ha in se: una buona analisi ti rende davvero unica!
Analizzare una persona però non è tutto rosa e fiori in quanto ci sono componenti da tenere presente: struttura ossea, forma del corpo, ogni singolo dettaglio del volto, altezza… senza scartare quello che è anche lo stile di vita e la personalità di un individuo.
Questo articolo ha lo scopo di iniziare ad introdurti nel metodo di analisi dello stile definito Yin e Yang, ma prima di iniziare a scrivere sulle varie essenze bisogna capire prima quali siano e come si riconoscono gli elementi yin estremi da quelli yang estremi.
Il procedimento di una analisi dello stile non differisce da quello dell’analisi del colore: si parte prima da una analisi in larga scala come appunto sottotono in armocromia per poi stringere il campo ed arrivare al sottogruppo che in questo caso è rappresentato dall’essenza o dal mix di essenze.
Noterai quindi come il saper riconoscere elementi yin o yang estremi in una fisicità sia davvero la base di tutto, ma prima di riuscire ad identificarli in una persona bisogna capirne bene il significato. Iniziamo subito!!
Come prima cosa le parole yin e yang nello stile non hanno alcun riferimento filosofico. Belle Northrup le introdusse negli anni ‘20 solo per descrivere gli estremi opposti ed applicarle in modo appropriato sia alle persone che agli abiti.
YANG= FORZA, FERMEZZA, RESISTENZA, ELEMENTI MASCHILI
YIN= DOLCEZZA, DELICATEZZA, SENSIBILITA’, ELEMENTI FEMMINILI
In linea generale la parte Yin è l’elemento ricettivo, accomodante, che esprime dolcezza, sensualità, ma anche timidezza ed ingenuità, mentre lo Yang è l’elemento dominante, carismatico che esprime regalità e sicurezza.
La natura ci offre tanti esempi di Yin e Yang. Il sole che crea luce è Yang, mentre la luna che la riflette è Yin, le montagne sono Yang, mentre le colline più delicate e morbide sono Yin.


Anche gli animali ci offrono esempi perfetti: pensiamo al leone, all’aquila, all’elefante esempi Yang, mentre il cervo, la gazzella, lo scoiattolo che esprimono dolcezza sono Yin.




La quercia, imponente e ferma che ci protegge dalla pioggia è Yang, il salice piangente che fluttua al minimo soffio di vento è Yin.


Anche l’arte ci offre degli ottimi esempi: pensate ai quadri di Picasso (Yang) in contrapposizione a quelli di Monet (Ying), oppure all’architettura Barocca (Yin), rispetto a gran parte di quella moderna (Yang). Insomma gli estremi Yin e Yang li troviamo veramente ovunque.




Sto parlando appunto di estremi… in realtà la maggior parte delle persone sono composte da un mix di elementi Yang e Ying, ma come ho scritto inizialmente il primo passo è quello di saperli riconoscere.
L’estremo Yang ha linee nette, squadrate, allungate, robuste, larghe e da un senso di staticità e fermezza. Presenta angoli vivi ed è privo o quasi di curve.



L’estremo Yin invece è morbido, con linee curve, arrotondato, fluido ed anche meno statico rispetto all’estremo Yang, da un senso più di movimento.



Vediamo anche alcuni elementi del volto. Il viso gioca un ruolo fondamentale per l’analisi in quanto ci aiuta a definire i dettagli e anche parte dell’essenze.
Per esempio una persona dallo sguardo delicato e sorridente caratterizzato da elementi Yin avrà bisogno di rompere la semplicità con tanti dettagli che siano arrotondati. Un outfit allungato sarebbe troppo severo per lei, meglio optare per linee corte.


Al contrario se un individuo presenta una espressione piuttosto dignitosa e severa e quindi Yang è meglio optare per un abito semplice e lungo perché troppi dettagli andrebbero in contrapposizione alla sua immagine e con quello che essa vuole esprimere.


Le caratteristiche del volto da analizzare sono principalmente la sua forma, gli zigomi, la forma degli occhi, del naso, la mascella ed il mento.
Su persone con dettagli del viso particolarmente Yang gioielli e dettagli avranno una forma più geometriche e lineari e saranno minimal.


Su individui invece che presentano più elementi Yin nel volto la scelta di gioielli e dettagli sarà di forme arrotondate e maggiormente decorati.


E’ questo il senso del metodo Yin e Yang: analizzare non solo il corpo di una persona, ma anche il suo volto introducendo all’interno dei suoi outfit elementi che siano in correlazione con la sua immagine.
Irene Grisolia
Scrivi un commento