Le 7 essenze di stile nella scala Yin e Yang

//Le 7 essenze di stile nella scala Yin e Yang

Le 7 essenze di stile nella scala Yin e Yang

Nell’articolo precedente vi ho spiegato le differenti caratteristiche tra gli estremi Yin e Yang. Abbiamo naturalmente parlato di Yin e Yang estremi, ma sappiamo benissimo che la maggior parte delle fisicità è composta da un mix di questi due elementi.

Una volta capita la base il passo successivo è quello di riuscire a riconoscere ed ad individuare lo yin e lo yang all’interno delle 7 essenze… e qua arriva il bello!!

Quando ho iniziato a studiare il metodo Yin e Yang mi sono subito approcciata a David Kibbe acquistandone il libro. Kibbe riconosce 5 essenze pure che sono il Dramatic, Romantic, Classic, Natural ed il Gamine. Dal mix di queste nascono altre 8 essenze che sono così classificate:

SOFT DRAMATIC: Principalmente Dramatic con del Romantic

THEATRICAL ROMANTIC: Principalmente Romantic con del Dramatic

DRAMATIC CLASSIC: Principalmente Classic con del Dramatic (anzi lui specifica con dello Yang)

SOFT CLASSIC: Principalmente Classic con del Romantic

FLAMBOYANT NATURAL: Principalmente Natural con del Dramatic

SOFT NATURAL: Principalmente Natural con del Romantic

FLAMBOYANT GAMINE: Principalmente Gamine con del Dramatic

SOFT GAMINE: Principalmente Gamine con del Romantic

Quello che però è fondamentale capire è come lui inserisce le essenze pure all’interno della scala yin e yang. Per farvelo capire meglio vi inserisco lo stesso schema che è presente nel libro.

A= estremo yang (netto)

B= Yang moderato (Forte)

C= perfetto bilanciamento (simmetrico)

D= Yin Moderato (delicato)

E= estremo Yin (morbido)

In realtà lui nel suo schema non inserisce i nomi delle essenze, però dalla sua descrizione possiamo capire che il Dramatic è la A, il Natural è la B, il Classic è la C, il Romantic è la E, mentre il Gamine è E+A ( la famosa contrapposizione degli opposti). La D non ha alcuna precisa collocazione di una essenza, ma sarebbe uno Yin moderato e quindi con all’interno un leggero Yang.

Questo metodo notate come inserisca 2 essenze Yang (Dramatic e Natural) ed alla fine 1 sola Yin (Romantic). L’ingenue non è contemplato anche se lo ritroviamo in parte nella descrizione del soft Gamine, così come l’Ethereal la troviamo a tratti nel soft Natural.

Harriet T. Mc Jimsey invece con il suo libro “Art and fashion in clothing selection” scritto nel 1962, ma ancora un caposaldo da studiare per chi volesse approcciarsi al metodo yin e yang, suddivide le essenze in maniera differente. Come prima cosa abbiamo anche l’Ingenue (da notare quindi che fu lo stesso Kibbe a decidere di eliminarla come essenza pura) e la disposizione seguendo lo schema risulterebbe la seguente:

Dramatic = Yang estremo

Natural= Yang moderato

Gamine= contrapposizione degli opposti, ma viene definita una essenza Yin

Ingenue= Yin estremo

Il Classic e il Romantic sono definite essenze composte da Yin e Yang, dove sicuramente il Classic è il perfetto bilanciamento dei due estremi, mentre il Romantic è per la maggior parte Yin con dello Yang all’interno. In questo caso abbiamo quindi 2 essenze yang, 2 yin 2 due composte da yin e yang.

Il fatto che il Romantic venga concepito come una essenza composta anche dallo Yang per Mc Jimsey, posso immaginare che lasci un attimo perplessi in quanto siamo abituati ad identificarla come l’essenza Yin estrema. Voglio però farvi notare che è stato direttamente David Kibbe a darle la connotazione di essenza puramente femminile, in quanto avendo eliminato l’Ingenue l’unica essenza femminile rimasta era appunto il Romantic

Con l’introduzione dell’essenza Ethereal da parte di John Kitchener si ha nuovamente un cambio di alcune essenze all’interno della scala Yin e Yang in quanto l’Ethereal “ruberebbe” il posto di Yin estremo e quindi essenza puramente femminile all’Ingenue.

Con l’Ethereal abbiamo così 3 essenze Yin femminili: Ethereal, Romantic, Ingenue, 3 essenze Yang maschili: Dramatic, Natural, Gamine (questa ultima per la sua energia), ed 1 essenza 50% yin e 50% yang che è appunto il Classic.

Nel metodo da me elaborato, se dobbiamo quindi riproporre all’interno della scala Yin e Yang il posizionamento all’interno delle essenze è così fatto

Il fatto che il Romantic, tra le essenze Yin sia quella più vicina alla parte Yang non vuol significare che si ponga stilisticamente tra il Classic e l’Ingenue. Tutte e 3 le essenze Yin sono molto femminili, ciascuna con caratteristiche ben definite e differenti tra di loro. Anzi riuscire a definire quale essenza tra il Romantic e l’ingenue possa essere più femminile non ha senso in quanto sono due tipi di femminilità differenti. Quello che è importante capire invece è che sono principalmente femminili, ma hanno anche una piccola aggiunta di Yang entrambe.

To make a long story short care amiche quindi la situazione è questa

DRAMATIC: Yang estremo

NATURAL: Yang moderato

GAMINE: Contrapposizione degli opposti con energia maggiormente Yang

CLASSIC: Perfetto bilanciamento Yin e Yang

ROMANTIC: Yin con pochi elementi Yang (qualità teatrali e forme medio/grandi)

INGENUE: Yin con pochi elementi Yang (I tessuti Ingenue sono leggermente croccanti)

ETHEREAL: Yin estremo.

DRAMATIC
NATURAL
CLASSIC
GAMINE
ROMANTIC
INGENUE
ETHEREAL

Il concetto dello Yin estremo rappresentato solo da una persona di piccola statura e caratterizzato da outfit composti da linee interrotte e quindi da una figura non allungata, con l’introduzione dell’Ethereal rompe completamente gli schemi.

Possiamo quindi affermare che silhouette allungate sono Yang, ma possono essere Yin se accompagnate da tessuti fluidi e “svolazzanti” tipici appunto dell’Ethereal.

Fare chiarezza su questi punti trovo che sia fondamentale per riuscire a capire bene le singole essenze. Inizierò infatti con i prossimi articoli a parlarvene ed a spiegarvele bene.

Irene

By | 2021-11-03T22:45:00+01:00 Novembre 3rd, 2021|Stile|0 Commenti

Scrivi un commento