Ogni viso ha le proprie caratteristiche e dal rispetto di queste ultime, abbinate al nostro stile, deve corrispondere la scelta dell’occhiale. L’armonia ideale si basa anche sul contrasto tra forma del viso e la forma della montatura, ma di questo ne parleremo nella seconda parte dell’articolo.
Iniziamo allora a capire alcuni dettagli fondamentali…
Un po’ di storia
Si dice che l’utilizzo delle lenti correttive risalga ai tempi dei Romani quando Nerone utilizzava uno smeraldo come lente d’ingrandimento per una migliore visione dei gladiatori. Fu poi durante il medioevo (XII-XIII secolo) che si iniziarono ad utilizzare due pezzi di vetro di forma concava e convessa, sopratutto dai frati amanuensi per trascrivere i manoscritti. L’invenzione degli occhiali veri, è attribuita ad Alessandro della Spina, un frate Domenicano del monastero di S. Caterina da Pisa nel 1280, ma fu nel XVII secolo che ebbero un forte sviluppo in Inghilterra. I primi occhiali erano due lenti unite e avvicinati agli occhi con le mani.

I primi occhiali
Centratura delle lenti
Controllate che l’iride sia al centro della lente. La centratura, per gli occhiali da vista, è fondamentale per una ottima visuale.
Sopracciglia
Ponete attenzione anche alla forma delle vostre sopracciglia. Evitate che la forma degli occhiali vada ad intersecare l’arco sopraccigliare. Optate per un modello che segua la linea o sopra o sotto.

Evitate di intersecare la linea delle sopracciglia con la parte alta della montatura
Ponte
Sul ponte spenderei due parole in più, essendo per la scelta corretta degli occhiali un elemento molto importante. Il ponte o naso è usato per indicare la distanza fra le lenti. Come prima cosa cercate di capire dove inizia il vostro ponte e quanto è largo il vostro naso. Se il ponte è basso (sotto il livello della pupilla) optate per un ponte più stretto, al contrario se il ponte è alto (livello pupille), la larghezza del ponte degli occhiali sarà più largo. L’occhiale inoltre deve appoggiarsi bene sul naso ed evitare che scivoli o al contrario che lasci il segno.
Elemento importante è anche la lunghezza del naso. Per un naso piccole meglio optare per un ponte alto, mentre per un naso lungo optate per un ponte più basso che vi aiuterà a non enfatizzarlo.
Occhiale ponte alto
Occhiale ponte basso
Proporzioni
Gli occhiali, sia da vista che da sole, devono essere proporzionati al vostro viso. No quindi ad occhiali troppo larghi che superano la larghezza degli zigomi (alcune eccezioni lo possono fare gli occhiali a farfalla…ma lo vedremo meglio nella seconda parte quando parleremo delle forme del viso). Facciamo attenzione anche alle nostre caratteristiche facciali. Tratti piccoli richiameranno montature più piccole, al contrario possiamo usare montature più grandi per tratti più grandi.
Colori
Il mio consiglio è sempre quello di cercare una montatura in linea con le nostre caratteristiche armocromatiche. Utilizzate un colore eccentrico, sempre se il vostro stile ve lo permette e se di solito avete un abbigliamento molto soft, al contrario se amate osare con l’abbigliamento cercate una montatura dal colore più basico e neutro.
Nella seconda parte del post invece vi svelerò come trovare gli occhiali perfetti in base alla forma del vostro viso.
Irene Grisolia Image Consultant
Scrivi un commento